Malattie dell'Apparato Digerente UNIGASTRO

Edizione 2025-2028

Acquista subito il tuo volume nelle librerie, sui principali bookstore online o sul sito del Publisher

SCARICA la presentazione

CONSULTA l’indice


Hai già acquistato il tuo Volume?

SEGUI le istruzioni e ACCEDI all’Area multimediale interattiva

 

Il Manuale UNIGASTRO, ed. 2025-28, offre un testo aggiornato, conciso e facilmente fruibile grazie al ricco corredo iconografico e alle tavole sinottiche contenenti le indicazioni diagnostico-terapeutiche fornite dalle più aggiornate linee guida.

Si compone di 51 capitoli suddivisi nelle seguenti sezioni:

  • la prima (capp.1-2), introduttiva, tratta nutrizione, malnutrizione, microbiota e nuove tecnologie;
  • la seconda (capp. 3-13) approfondisce le malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, focalizzando l’attenzione anche sulle metodiche diagnostiche;
  • la terza (capp. 14-28) riguarda le patologie dell’intestino tenue e del colon includendo disturbi funzionali, malattie infiammatorie croniche intestinali e neoplasie;
  • la quarta (capp. 29-38) indaga le malattie del fegato, l’approccio diagnostico, la trattazione delle epatopatie di varia eziologia, le neoplasie e il trapianto di fegato;
  • la quinta (capp. 39-51) dedicata alle malattie delle vie biliari e del pancreas, copre l’intero spettro clinico delle disfunzioni acute e croniche.

Inoltre, scansionando il QR code al termine di alcuni capitoli, vi è la possibilità di accedere a brevi video di approfondimento che, attraverso diversi colloqui tra medico e paziente, hanno lo scopo di offrire spunti utili per la futura pratica clinica.

Vi è anche un’area multimediale ricca di contenuti digitali che rendono lo studio dinamico e centrato sul ragionamento clinico: Casi clinici, Procedure diagnostiche, Schede di approfondimento e Quiz a scelta multipla per mettere alla prova quanto appreso nel volume.

Il Manuale riflette l’evoluzione della gastroenterologia rappresentando uno strumento in grado di fornire una preparazione solida per affrontare con competenza la crescente complessità della pratica clinica.

An error has occurred. This application may no longer respond until reloaded. Reload 🗙